Gesù disse loro: lasciate che i bambini vengano a me, perché di questi è il regno dei cieli (Mt 19, 14). Santa Luisa De Marillac, nostra Fondatrice, ha indicato la cura dei bambini come uno dei servizi più importanti del quale le Figlie della Carità devono farsi carico. La sua esperienza personale le ha indubbiamente fatto capire l’importanza di una presenza affettuosa e premurosa nella vita dei bambini. Questi hanno bisogno di attenzione, di cure e di sostegno per crescere, essere in buona salute e felici, perché gli avvenimenti della prima infanzia incidono sul resto della vita. Lavoriamo per il loro benessere in numerosi campi: asili nido, scuole materne e primarie. In collaborazione con i servizi sociali o il tribunale dei minori, cerchiamo di favorire l’accoglienza in strutture dedicate ma anche l’adozione e gli inserimenti familiari. Favoriamo programmi di sostegno parentale e familiare.
Asili nido e sezioni sperimentali
Gli asili nido gestiti da noi Figlie della Carità hanno il compito di garantire un fondamentale servizio socio-educativo finalizzato alla cura, alla custodia e alla socializzazione dei bambini di età compresa tra i 3 e i 36 mesi, in modo da sostenere le famiglie che si trovano a dover conciliare i tempi lavorativi e le funzioni educative. Il servizio viene offerto nelle strutture dove è già presente la scuola dell’infanzia, ma non solo. A Cagliari Asilo Nido Mater Nostra (lattanti e divezzi), Asilo Nido Bimbi in allegria (lattanti – semidivezzi e divezzi), Sezione Sperimentale Medaglia Miracolosa (divezzi); Abbasanta Asilo Nido aziendale Il leprotto (divezzi), Belvì Sezione Sperimentale Sacro Cuore (divezzi), Olbia Sezione Sperimentale San Vincenzo (divezzi), Ossi Sezione Sperimentale Sacro Cuore (divezzi), Quartu S. Elena Sezione sperimentale Anacleto Steria, Sassari Micronido San Vincenzo (divezzi), Sorgono Sezione Sperimentale De Arca (divezzi).
Scuola dell'Infanzia e Scuola Primaria
Educare non è mai stato facile. Tra i compiti affidati dal Maestro alla Chiesa c’è la cura del bene delle persone, nella prospettiva di un umanesimo integrale e trascendente. Ciò comporta la specifica responsabilità di educare al gusto dell’autentica bellezza della vita… Chi educa è sollecito verso una persona concreta, se ne fa carico con amore e premura costante, perché sboccino, nella libertà, tutte le sue potenzialità. Educare comporta la preoccupazione che siano formate in ciascuno l’intelligenza, la volontà e la capacità di amare, perché ogni individuo abbia il coraggio di decisioni definitive (Cei, Educare alla vita buona del Vangelo, n. 5). La scuola cattolica mai si è sottratta a questo compito e si sente profondamente coinvolta perché essa non vive in un mondo separato ma incontra ogni giorno gli stessi bambini e ragazzi che frequentano le altre scuole. Inoltre la scuola cattolica sa di andare incontro alle giovani generazioni con il sostegno di una tradizione plurisecolare e di una motivazione forte, che non può vacillare di fronte alle inevitabili difficoltà della vita scolastica e del contesto culturale odierno. La scuola cattolica, infatti, è in grado di offrire quel supplemento d’anima che ci vuole per affrontare la quotidiana avventura educativa, il lavoro faticoso ma entusiasmante che chiama tanti adulti a dedicarsi professionalmente all’educazione dei ragazzi. La scuola cattolica proposta da noi Figlie della Carità ha in se stessa le risorse motivazionali per affrontare ogni giorno questo impegno e il suo lavoro vuole essere un contributo per arricchire e rinnovare lo slancio della passione educativa. Lo stile educativo all’interno delle nostre Scuole si ispira al carisma vincenziano che mira alla promozione integrale della persona. Grazie alla collaborazione di molti laici siamo presenti a: Cagliari Scuola Materna Sacro Cuore, Scuola Materna Medaglia Miracolosa e Asilo Marina Stampace; Abbasanta Scuola Materna Dalmaso, Alà dei Sardi Scuola Materna Francesco Ledda, Belvì Scuola Materna Sacro Cuore, Calangianus Scuola Materna Maria Pes, La Maddalena Scuola Materna e Scuola Primaria San Vincenzo; Olbia Scuola Materna e Scuola primaria San Vincenzo; Olzai Scuola Materna San Vincenzo, Ossi Scuola Materna Sacro Cuore, Quartu Sant’Elena Scuola Materna Anacleto Steria, Sassari Scuola Materna San Vincenzo e Sorgono Scuola Materna De Arca.
Casa famiglia, Comunità alloggio e attività estive
Ogni cristiano e ogni comunità sono chiamati ad essere strumenti di Dio per la liberazione e la promozione dei poveri, in modo che essi possano integrarsi pienamente nella società; questo suppone che siamo docili e attenti ad ascoltare il grido del povero e soccorrerlo (E.G. 5). Noi Figlie della Carità, che per lungo tempo abbiamo portato avanti numerosi servizi in favore dei minori con disagi familiari, ora siamo impegnate in alcune strutture residenziali e semiresidenziali di accoglienza per minori temporaneamente allontanati dalla propria famiglia. Nelle Comunità alloggio di Cagliari Centro Accoglienza San Vincenzo, Quartu Sant’Elena Asilo Anacleto Steria, Olbia Istituto San Vincenzo. Nelle Comunità di pronta accoglienza per minori a Quartu Sant’Elena – Terramala e nelle Comunità semiresidenziali a Quartu Asilo Steria e a Cagliari Centro Accoglienza San Vincenzo. Siamo presenti anche a La Maddalena per l’accoglienza semiresidenziale, nel periodo estivo, presso la Colonia Estiva di Tegge e a Flumini (Quartu Sant’Elena) presso la Colonia estiva dell’Asilo Steria. Noi Figlie delle Carità, insieme ai nostri collaboratori, cerchiamo di garantire al minore un contesto di protezione e accompagnamento nel suo percorso evolutivo, qualora la sua famiglia si trovi nell’incapacità e/o impossibilità temporanea di prendersene cura. Un altro obiettivo è quello di aiutare la famiglia a recuperare le competenze genitoriali per garantire al minore ogni possibilità di rientro in famiglia, se ciò non fosse possibile, aiutare il minore a rielaborare la propria esperienza familiare e immetterlo in un percorso verso l’autonomia personale e socio-economica. In genere i destinatari di questo servizio sono minori che si trovano in situazioni di grave disagio psicofisico e/o relazionale, le cui famiglie presentino gravi carenze nell’esercizio delle competenze genitoriali sul piano educativo, socio-relazione, affettivo e materiale, per i quali è stata decisa una separazione temporanea dalla famiglia; vengono accolti nelle nostre strutture anche minori stranieri non accompagnati e/o non residenti, indipendentemente dalla loro nazionalità e status, privi della presenza e del sostegno della propria famiglia d’origine e/o di altra famiglia in grado di prendersene cura.